-
Chi siamo
Swissnex
The Swiss global network for education, research and innovation
-
Scopri
Swissnex
The Swiss global network for education, research and innovation
-
Attività
Swissnex
The Swiss global network for education, research and innovation
-
Impatto
Swissnex
The Swiss global network for education, research and innovation
- Swissnex nel mondo
-
Swissnex
The Swiss global network for education, research and innovation

Governance
Posizionamento strategico, cooperazioni innovative, strutture snelle e ambiente di lavoro creativo: è questo il segreto del successo di Swissnex.
Organizzazione e struttura
La legge federale sulla promozione della ricerca e dell’innovazione e la legge federale sulla cooperazione internazionale in materia di educazione, formazione professionale, gioventù e mobilità costituiscono le basi legali per le attività di Swissnex. La rete si attiene inoltre alle ordinanze del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). All’interno del DEFR, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) è responsabile della gestione strategica e operativa della rete. Per coordinarla e gestirla, la divisione Relazioni internazionali della SEFRI collabora con il DFAE. A livello amministrativo, Swissnex e i suoi uffici e consiglieri scientifici fanno parte della rete del DFAE all’estero.

Il comitato di Swissnex
Il comitato di Swissnex fornisce consulenza alla SEFRI su questioni strategiche di competenza di Swissnex e include dieci rappresentati di alto rango delle più importanti istituzioni ERI (Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica FNS, Innosuisse, swissuniversities), del settore delle fondazioni, nonché del settore pubblico e privato. La Direzione delle risorse del DFAE e la SEFRI (Relazioni internazionali) sono anch’esse membri di diritto del comitato di Swissnex. Il comitato di Swissnex è composto da:
-
0
1
Christine Bulliard-Marbach, National Council, Swiss Parliament
-
0
2
Tania Cavassini, Head of Directorate for Resources, FDFA (ex officio)
-
0
3
Matthias Egger, President of the National Research Council, SNSF (ex officio)
-
0
4
Beatrice Fasana, Managing Director Sandro Vanini SA and member of the ETH Board
-
0
5
Yves Flückiger, President swissuniversities (ex officio)
-
0
6
Michael Hengartner, President ETH Board
-
0
7
Pascal Marmier, Secretary General, The Economy of Trust Foundation
-
0
8
Jacques Ducrest, Head of International Relations, SERI
-
0
9
André Kudelski, Chairman of the Board and Chief Executive Officer, Kudelski SA, and President of the Innosuisse Board (ex officio)
-
10
Pascale Vonmont, CEO Gebert Rüf Stiftung and member of the Swiss Foundations Board
Il modello di Swissnex
Il modello organizzativo e imprenditoriale delle sedi Swissnex si è trasformato gradualmente sin dalla fondazione della rete e si basa sui quattro principi seguenti.
-
Posizionamento strategico
Gli uffici di Swissnex sono situati in hub innovativi di caratura regionale e mondiale e nei mercati emergenti con un buon potenziale economico e scientifico. I consiglieri scientifici d’altro canto risiedono nelle capitali politiche dei Paesi partner più rilevanti per il settore ERI per quanto riguarda la cooperazione bilaterale.
-
Modello di finanziamento partenariale
Tra i partner delle sedi di Swissnex vi sono attori pubblici e privati del settore ERI svizzero e locale. Essi finanziano almeno due terzi delle attività di Swissnex.
-
Autonomia e governance decentralizzata
Swissnex ha una struttura snella e una governance decentralizzata. La sede centrale presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) si occupa di implementare la strategia generale, definendo gli obiettivi per il mandato quadriennale e la «Lettre de Mission» annuale. Anche i CEO di Swissnex fanno capo alla sede centrale presso la SEFRI.
-
Cultura organizzativa imprenditoriale
Swissnex è guidata da collaboratori aperti, creativi e dotati di spirito imprenditoriale che si identificano con la sua missione e la sua cultura organizzativa. I CEO di Swissnex e i loro team si considerano promotori degli scambi, esploratori e mediatori del sapere.

Messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI) negli anni 2021–2024
Il Parlamento svizzero ha destinato oltre 28 miliardi al settore dell’educazione, la ricerca e l’innovazione (ERI) per il periodo 2021–2024. Uno degli obiettivi è conservare la leadership internazionale della Svizzera nel settore. Tra le principali sfide vi è la trasformazione digitale. Nel messaggio il Consiglio federale illustra la sua politica ERI negli anni 2021–2024, fa un bilancio per il periodo appena concluso (2017–2020) e definisce gli obiettivi e le misure previste per il nuovo quadriennio. Al contempo, richiede i fondi e gli adattamenti legali necessari per implementare le misure proposte. La politica ERI per il 2021–2024 è in linea con gli obiettivi del Consiglio federale per il programma di legislatura 2019–2023. Il punto di partenza nonché l’obiettivo principale della Svizzera è mantenere la propria posizione leader nel settore ERI e sfruttare le opportunità della digitalizzazione. Il messaggio ERI è stato discusso dal Consiglio degli Stati nell’estate del 2020 e dal Consiglio nazionale durante la sessione autunnale. Dopo aver appianato le differenze, tutti i piani finanziari sono stati approvati a dicembre del 2020, per un totale di 28,1 miliardi di franchi.
Scopri di piùLa politica ERI della Svizzera
Quali sono gli obiettivi della politica federale in materia di educazione, ricerca e innovazione per gli anni 2021–2024? Quali ambiti finanzia? Quali saranno i principali temi del prossimo quadriennio? Guarda questo video per scoprirlo.

